Il territorio portofinese, per secoli, ha vissuto non solo di mare. Erano altri gli scenari, di vita e di lavoro. Oggi il nostro appassionato compito è quello di riportare agricoltura e animali su terreni abbandonati, ricreando contesti perduti e armonie dimenticate.
Una fortunata alchimia fra natura e tradizione culturale conduce all’eccellenza.
Questo straordinario territorio, stretto fra mari e monti, ripaga l’impegno di cura e progettualità con la qualità unica e pregiata di ogni suo singolo frutto.
Ci impegniamo ogni giorno per promuovere le nostre più autentiche e significative tradizioni, rivisitando la potenzialità e la coerenza delle antiche lavorazioni, che sempre contribuiscono a garantire l’elevato standard qualitativo di tutti i prodotti.
Pensare e promuovere la tradizione non significa far uso di suggestive retoriche, ma declinare la reale efficacia delle consuetudini passate in una dimensione contemporanea, sensibile ad ogni innovazione che sia improntata al rispetto dell’ambiente.
Riqualificare, preservare e riperpetuare la bellezza. Solo attraverso un’ottica di gestione sostenibile delle risorse tanto impegno potrà dirsi ben riposto. L’attenzione verso questo aspetto fondamentale è quindi una priorità che sottende ogni giorno il nostro procedere, orientando scelte e strategie d’azione.
Portofino è un luogo di bellezza assoluta. Eppure, dietro la famosa piazzetta, altre bellezze, più nascoste, hanno qualcosa da rivelare.
Al centro del nostro progetto c’è un’idea di cura e restituzione.
L’obiettivo iniziale (e tutt’ora centrale nei nostri lavori) è riproporre le pratiche di coltivazione di un tempo, valorizzando l’agricoltura, recuperando vigneti e uliveti e curando tutti i processi di produzione. Prioritario è il concetto di sostenibilità: per la promozione di un territorio nel rispetto totale del suo essere.
I Luoghi della Portofinese e dei Coppelli si distribuiscono nel promontorio di Portofino tra “mare e monti”
Nel Monte di Portofino si trovano:
Eco-Farm
Un “parco nel parco” che si affaccia sull’incantevole Cala degli Inglesi, nel sentiero che raggiunge la baia di San Fruttuoso. È un luogo unico e speciale, per esperienze indimenticabili.
Osteria dei Coppelli
Una piccola fattoria didattica con galline e conigli, una breve scalinata, un antico essiccatoio per le castagne immerso nella natura ristrutturato con gusto raffinato: dal 2021 ospita l’Osteria dei Coppelli, regno di pranzi e cene pensati su misura anche all’aperto, all’insegna del “one table only.”
Il Mulino del Gassetta e il nostro Luppoletto
È un mulino storico del 1700, circondato da un generoso luppoleto grazie al quale produciamo due tipi di birra: Chiara e Ambrata (Golden Ale e Amber Ale). Nel ristorante del Mulino si possono degustare i prodotti genuini del nostro territorio.
I Luoghi di Portofino Mare (vicino alla nota piazzetta):
Ü Caban
Un punto di degustazione in un ex whisky bar, al primo piano di una tipica abitazione del borgo proprio sopra gli ormeggi delle barche.
Cantina e Grotta dei Coppelli
Sono facilmente raggiungibili, perché a breve distanza dal parcheggio di Portofino. È qui che si conclude l’iter di produzione del vino (dai vigneti dell’Eco-Farm alle bottiglie in cantina).
Faro di Portofino
Il Bar del Faro è situato sulla punta più estrema del nostro territorio. Un luogo di straordinaria bellezza, a picco sul mare, che consente una visione spettacolare sul golfo del Tigullio. Una location magica, perfetta per occasioni speciali e giornate indimenticabili.
Pensatevi in luoghi unici, immersi in attività che prediligete. Per ogni location della Portofinese e dei Coppelli vi proponiamo esperienze ritagliate su misura per voi, un fare e scoprire secondo vostra inclinazione, nel respiro incontaminato e generativo della natura protagonista.
I nostri prodotti sprigionano l’essenza, il gusto più ricco e avvolgente del Parco di Portofino. La volontà è quella di valorizzare la sostenibilità di una produzione di qualità, esaltando la diversità dei sapori unici, ottenuti grazie alla generosità del territorio e al sapere delle tradizioni.
L’idea di creare un nuovo marchio – Portofinesegreen – nasce dall’esigenza di proporre e articolare uno spazio dedicato, un punto focale su ricerca e progettualità nell’ambito delle risorse rinnovabili. In questa sezione vi rendiamo partecipi dei nostri progetti green, sia quelli realizzati che in fase di realizzazione.
Venture beyond the quayside for an aperitivo and make a beeline for the century-old lighthouse dramatically perched on the edge of the headland. The small cocktail bar’s unique location at the very tip of Portofino means it can only be accessed via a scenic pathway through a pine forest. Arrive just in time for breathtaking sunset views over the Golfo di Tigullio, best enjoyed with an Aperol spritz. If you’re lucky, you might catch sight of a pod of dolphins in the azure waters off the coast.
VOGUE AUSTRALIA - EDWINA HART
L’azienda agricola più chic mai vista (…) Visto il panorama da lassù, è quotata per proposte di cuore e innamorati, ma anche un più tranquillo giro tra amici lascia il segno.
VANITY FAIR ITALY - LAURA FIENGO
Don’t miss a magical excursion to La Portofinese, an eco-farm, hop plantation and winery high above the port, whose vertiginous terraces have been recultivated after decades of neglect using traditional methods of agriculture and animal husbandry.
THE TELEGRAPH - KATE BOLTON