
16 Set IN ARTE – Al Mulino del Gassetta
Un’esperienza d’arte contemporanea, una location suggestiva immersa nel verde e una performance di pittura dal vivo in cui è possibile osservare come prende forma un’opera d’arte. Sono questi gli elementi del progetto ‘Il Mulino del Gassetta InArte’, che vuole esaltare le potenzialità che questo luogo ed i suoi abitanti hanno da offrire.
Per recuperare e rivisitare in chiave contemporanea, la tradizione della pittura en plein air
Immersi nel fascino senza tempo di un luogo esclusivo, è stato ideato questo incontro con l’arte: tre giorni in cui gli ospiti del Mulino del Gassetta, oltre a degustare le tipicità del territorio, saranno allietati da una mostra all’aperto e dalla possibilità di conoscere, durante l’estemporanea, alcuni degli artisti più bravi della Liguria.
IL GASSETTA IN ARTE
Mostra d’arte contemporanea | Inaugurazione venerdì 22 settembre 2017 ore 19
a cura di Flavia Motolese
22 – 24 settembre ore 11 – 16 | Performance di pittura dal vivo
Località Mulino del Gassetta, 16034 Portofino (Genova)
email: info@laportofinese.it
Tel. +39 3338094455
Protagoniste della prima inaugurazione:
Maria Paola Chiarone
Paola Grillo
COME RAGGIUNGERCI
*La partenza, ben segnalata è una salita acciottolata che si trova dalla fermata dell’autobus dopo la chiesa. Dopo la salita iniziale, il sentiero avanza in pianura affacciandosi sul Golfo e, in particolare, su Punta Pedale e sull’Abbazia della Cervara, fino a località Gave, crocevia di sentieri caratterizzato da una cappelletta dedicata a san Girolamo. Da qui si prosegue a destra per località Olmi seguendo il segnavia +. Dopo Sant’Anna, piccola frazione sul rio Acqua Morta, dove sottostrada c’è un rubinetto di acqua potabile, finsce l’acciottolato; si sale e dopo l’ultimo tratto pianeggiante, si arriva al Gassetta.
*Lungo il tragitto, infatti, si può osservare ciò che rimane dei 35 mulini che un tempo erano in funzione in questa zona; una serie di pannelli descrittivi ne illustrano le varie funzioni. Il percorso, costituito in prevalenza da gradini di pietra, si sviluppa in una valle ombrosa, costeggiando nella prima parte un piccolo rio. In prossimità di alcuni mulini, oggi trasfomati in abitazioni, il sentiero esce dalla macchia e attraverso la folta vegetazione si può intravvedere uno spicchio di mare.
Dopo un’ultima rampa, sotto i castagni, si arriva al Gassetta
*Il sentiero, perlopiù pianeggiante con qualche tratto in lieve pendenza, parte alle spalle dell’Hotel e s’inoltra sotto la poco estetica antenna Rai, dall’alto a quota 420 mt s.l.m.
Dopo 5′ si arriva in località Gaixella, una piccola area, crocevia di numerosi sentieri attrezzata con panche, tavoli di legno e un rubinetto di acqua potabile.
Si imbocca il sentiero (segnavia quadro) che, in breve e senza difficoltà, arriva a Pietre Strette, fulcro e crocevia di tutto il Monte di Portofino.
Qui si prosegue diritti ancora (sempre segnavia quadro), fino al crocevia degli Olmi, dove c’è il bivio segnalato a sinistra per il Gassetta.