
13 Feb 2018
TRIP IN YOUR SHOES – “L’altro volto di Portofino”
Trip in your shoes – L’altro volto di Portofino – PORTOFINO (GENOVA), 06 FEBBRAIO 2018 – testo e foto di Pietro Ienca – Articolo completo
Il 2018 è iniziato.
Nuovo anno, nuove esperienze. Noi di TripInYourShoes siamo stati lieti di aver potuto incominciare l’annata in un contesto suggestivo e caratteristico come quello del Parco Regionale di Portofino. Siamo stati lieti di essercelo potuto gustare proprio ora. Si dà il caso infatti che a partire dallo scorso 31 Dicembre, la classificazione della riserva naturale in questione sia passata da Regionale a Nazionale (iter che prevede il cambio in 2 anni).
Ѐ un importante passo in avanti per tutti. Per il territorio, per Portofino, per la regione Liguria e anche per il nostro Paese. Abbiamo sfruttato l’occasione per effettuare un intervento in diretta con il programma di Licia Colò, Il mondo insieme, e mostrare in televisione una delle perle indiscusse della costa ligure (sul canale 28 del digitale terrestre; canale 140 di sky).
Abbiamo avuto la possibilità di entrare in contatto con un paesaggio che sa offrire tanto, con una terra che nasconde realtà meritevoli di essere scoperte.
Una di queste è senz’altro La Portofinese, di cui siamo stati ospiti. Ѐ una società agricola eco sostenibile: tutto viene prodotto in loco, direttamente sul monte di Portofino (sopra la Baia degli inglesi), con passione e professionalità.
Il miele, il luppolo, l’olio d’oliva: queste senz’altro le specialità principali del luogo. La nostra visita è risultata davvero piacevole. Accompagnati da Tatiana e Aurora, che ringraziamo per la gentilezza mostrata, abbiamo potuto apprezzare tutti gli aspetti migliori del posto in cui ci trovavamo.
Innanzitutto, la cornice di splendida natura in cui si incastona la Portofinese, che è di grande impatto visivo. Si ha infatti la possibilità di ammirare l’incresparsi del Mar Ligure tra le fronde degli alberi, mentre ci si trova su una serie di terrazzamenti verdi, ben curati e produttivi.
Intorno a noi abbiamo infatti potuto osservare limoni, pomodori, alberi di kiwi succosi, peperoncino e altro ancora.
La giornata soleggiata ha sicuramente aiutato, ma l’impressione era proprio quella di trovarsi in una sorta di Locus amoenus, in un piccolo spicchio di paradiso bucolico. Le api, i profumi mediterranei, la leggera brezza a rigare l’aria pulita, la natura abbondante intorno a noi. Tutto era al posto giusto.
E poi il cibo. Abbiamo avuto il piacere di gustare un ricco tagliere di salumi, formaggi, focaccia e crostini. Ad addolcire il pasto un vasetto di miele e un altro contenente polline puro, entrambi ricavati direttamente sul posto. Li abbiamo potuti assaggiare con estremo piacere. Molto buoni entrambi.
Una curiosità sul polline: esso è uno dei pochi alimenti al mondo ad essere dotato di proprietà completamente terapeutiche. Contiene infatti tutte le vitamine conosciute, oltre ad essere la più ricca fonte esistente di minerali, enzimi ed amminoacidi. I suoi effetti benefici sono molteplici.
Buon cibo, sole e natura. Il trittico perfetto
