
26 Giu 2018
CUCINA ITALIANA – “PORTARE IL CUORE A PORTOFINO”
La bellezza e i beni delle colline – PORTOFINO (GENOVA), GIUGNO 2018 – La Cucina Italiana
I Liguri non temono le pendenze. Si sono addomesticati nel tempo con muretti a secco che conservano le “fasce” dove crescevano la vite e gli ulivi e producevano frutta, verdura e legumi. Poi, un progressivo abbandono ha sovrapposto i settanta chilometri di sentieri fino a quando un gruppo di giovani locali di Portofino si prese cura di cinque ettari del Parco e iniziò un’operazione di recupero di quelle antiche terrazze. Quasi sei anni dopo, quello che era iniziato come un’idea, divenne “La Portofinese”, un’azienda agricola che produce due birre artigianali da piante di luppolo piantate quasi per divertimento, così come miele e propoli da un piccolo apiario, e che creò un punto di ristoro nella parte superiore della valle del mulino, che collega i mulini che una volta portavano l’acqua al villaggio. Sia che arriviate a piedi o a bordo del veicolo poetico che scala la montagna, al Mulino di Gassetta potrete mangiare una cucina semplice e locale preparata con i prodotti direttamente dal loro orto, a km0.
… o l’aperitivo a Faro?
(…) Poi arriva il tramonto, momento unico a Portofino, e vederlo dal Faro, in mare aperto, Genova da una parte e La Spezia dall’altra, significa non perdere una virgola. La passeggiata per arrivarci è quanto basta per non farti sentire in colpa quando, a destinazione, trovi sul posto il piccolo bar gestito da La Portofinese con i suoi prodotti: focaccia, tortino di verdure, olive e salame. Ma poi, noblesse oblige, c’è una vasta gamma di Champagne anche in miniatura e, se lo si desidera, la possibilità di privatizzare il vertiginoso trampolino sul panorama per un esclusivo aperitivo.
(…) un paesaggio che promette di rimanere intatto con un progetto rivoluzionario di boa intelligenti che ricavano energia dal movimento delle onde …



