TU STYLE - "BACK TO PORTOFINO" - laportofinese
17364
post-template-default,single,single-post,postid-17364,single-format-standard,bridge-core-3.0.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

TU STYLE – “BACK TO PORTOFINO”


TU STYLE – “BACK TO PORTOFINO”

11 giugno 2019 –  Back to Portofino – PORTOFINO (GENOVA), GIUGNO 2019 – TU STYLE, Articolo di Cristiana Gattoni – Photo credit: Tyson Sadlo per Belmond Splendido

Birre artigianali, Spritz e abbazie

<< Noi vogliamo far conoscere il territorio. C’è molto altro oltre la Piazzetta, le boutique, la mondanità>>.

A parlare è Alberto Garibaldi, uno dei quattro soci (tutti liguri) che hanno dato vita, circa sei anni fa, al progetto “La Portofinese”: società agricola e, soprattutto, nuovo place to go per chi vuole scoprire un lato inedito della regione.

Ci troviamo, per la precisione, all’interno del Parco di Portofino, oasi naturale che si sviluppa sulle alture che circondano il paese: la strada per arrivarci è chiusa alle auto, ci si può andare a piedi (se si hanno buone gambe) oppure l’organizzazione mette a disposizione un transfer motorizzato.

La tappa iniziale è al Mulino del Gassetta, ristorantino-laboratorio dove ci sono un orto biologico e un piccolo frutteto, e dove si assaggiano piatti rustici e squisiti come torte di verdure, pansoti in salsa e coniglio alla ligure (piatti da € 12).

Qui, in compagnia della travolgente signora Gina, è anche possibile partecipare a un laboratorio di pesto al mortaio, oppure fare una degustazione di miele o delle loro birre artigianali, prodotte con luppolo coltivato sul Monte di Portofino grazie al recupero di terreni abbandonati (laportofinese.it).

E dopo la full immersion nei sapori, non resta che incamminarsi tra i sentieri del parco per respirare quell’ineguagliabile bouquet ligure fatto di mare ed erbe aromatiche: si può tornare verso il centro passando per il Castello Brown, oppure andare verso l’abbazia della Cervara, tra Santa Margherita e Portofino, o raggiungere la splendida baia di San Fruttuoso di Capodimonte, dove si trova l’omonima abbazia benedettina (raggiungibile anche in battello, parcoportofino.it).

Tappa finale, quasi d’obbligo, al Faro di Portofino per godersi uno spritz al limoncello (limoni locali, ovviamente) nella scenografica terrazza a picco sul mare.