Birra artigianale - laportofinese
18120
page-template-default,page,page-id-18120,page-child,parent-pageid-14899,bridge-core-3.0.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Birra artigianale

BIRRA & LUPPOLO

Una modesta parte del luppoleto della Portofinese si trova al Mulino del Gassetta. Il luppolo è una pianta rampicante, con una radice in forma di rizoma da cui sviluppano in altezza fusti molto alti, che, nei nostri terreni, si sono disposti naturalmente fino a creare suggestive arcate o rampicate sulle terrazze ligure. Nel periodo della fioritura, dalla fine di luglio ai primi di ottobre, le arcate fiorite – nei punti più alti creano una sorta di vera galleria che può essere attraversata – sono un vero e proprio spettacolo di arte ambientale.

Il luppolo ha proprietà antiossidanti, antisettiche e antibatteriche; per produrre la birra si utilizzano solo le infiorescenze femminili…quelle non impollinate. Il luppolo è la controparte amara che aiuta a compensare, bilanciandola, la dolcezza del malto; regala aroma e sapore, migliorando e aumentando la stabilità di schiuma della birra. Per gli appassionati e i più curiosi, passeggiare nel luppoleto in compagnia del nostro agronomo, selezionando e raccogliendo il fiore… è un’esperienza unica! Alla fine si assapora la birra ed è un momento di pienezza e felicità.

Il progetto della prima birra artigianale Portofinese nasce da una scommessa. Nessuno, infatti, aveva mai coltivato luppolo in quelle terre, nessuno, tantomeno, ne aveva ricavato birra.

Dapprima la ricerca del luppolo e di quello più adatto. Prove, tentativi, esperimenti: infine la selezione della qualità che meglio avrebbe potuto rispondere alle qualità intrinseche del terreno e all’esposizione solare. Dopo qualche mese di attesa la sorpresa più bella: la coltivazione dava ottimi risultati … e la scommessa sarebbe stata presto vinta!

Dato il buon successo, abbiamo potenziato la coltivazione di luppolo introducendo 350 nuove piante, che ora vanno ad aggiungersi alle originarie 50.

Ciò nonostante, la nostra produzione rimane quantitativamente modesta, e soprattutto locale.

La nostra birra più in dettaglio: La Portofinese Golden Ale e Amber Ale

La Portofinese Golden Ale, chiara in stile Golden Ale, è ottenuta dal migliore orzo distico primaverile “Pils” e dai luppoli coltivati sul promontorio di Portofino. È una birra prodotta ad alta fermentazione, non pastorizzata, non filtrata e rifermentata naturalmente in bottiglia senza aggiunta di anidride carbonica, stabilizzanti e/o conservanti: una birra viva fresca e fragrante!

Alc. 5 % Vol – I.B.U. (International Bitterness Unit) 30 – t° di servizio consigliata 8°C
Bottiglia in vetro da 33cl

La Portofinese Amber Ale, è ambrata in stile Amber Ale e ottenuta dai migliori malti d’orzo e dai luppoli coltivati sul promontorio di Portofino. È una birra prodotta ad alta fermentazione, non pastorizzata, non filtrata e rifermentata naturalmente in bottiglia senza aggiunta di anidride carbonica, stabilizzanti e/o conservanti: una birra viva, dal gusto deciso!

Alc. 6 % Vol – I.B.U. (International Bitterness Unit) 25 – t° di servizio consigliata 8/10°C
Bottiglia in vetro da 33cl