Liquori - laportofinese
18107
page-template-default,page,page-id-18107,page-child,parent-pageid-14899,bridge-core-3.0.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Liquori

IL MIRTO

Il Mirto (nome scientifico Myrtus communis) è una pianta aromatica sempreverde tipica della macchia mediterranea.

Tutte le parti della pianta, inclusi fiori e frutti, sono molto aromatiche. La pianta ha un aspetto piacevole e una ricca fioritura.

Le bacche, tonde, di piccole dimensioni e di colore nero-bluastro, sono i frutti commestibili del Mirto. La loro maturazione avviene in autunno inoltrato e può prolungarsi fino a gennaio. Tramite l’infusione alcolica delle bacche – per mezzo di macerazione – si ottiene il liquore di Mirto.

Per dare vita al nostro liquore di Mirto:

Operiamo la macerazione a freddo dalle bacche, provenienti dai terreni sul Monte di Portofino, in piccoli serbatoi di acciaio inox da 100 litri.

Lasciamo macerare i frutti in alcool buongusto per almeno 2 mesi e, solo dopo attenta valutazione sulla qualità ottenuta, diluiamo l’infuso in purezza con acqua e zucchero; l’infuso verrà poi filtrato a freddo con fogli di cellulosa.

Per conservare le caratteristiche organolettiche delle bacche, abbiamo scelto di mantenere la gradazione alcolica media in modo da poterne godere appieno fragranze e profumo.

Suggeriamo la degustazione a temperatura ambiente o leggermente fresca.

IL LIMONCINO

Grazie a un’antica e consolidata ricetta, il puro succo del frutto viene lavorato con pochi altri ingredienti che ne esaltano l’assoluta fragranza e le note gradevolmente aspre. L’estratto di limone dà vita a un nobile liquore, dal sentore finemente equilibrato.

Microclima, esposizione e qualità della terra ci offrono limoni dall’aroma intenso, ricchi di oli essenziali.

Nel monte di Portofino, la macchia mediterranea si alterna alle coltivazioni di limoni, che occhieggiano fra la densità fresca e odorosa degli arbusti.  Le piante vengono coltivate a spalliera, o più comunemente ad alberello, e si affacciano a picco sul mare. L’apertura dell’esposizione e la purezza dell’aria contribuiscono a rendere i limoni particolarmente pregiati e profumati.

La raccolta, che avviene tra il 1° gennaio e il 31 ottobre, è fatta a mano per evitare che i frutti tocchino il suolo e anche il trasporto è particolarmente curato.

Il limoncino si ottiene attraverso infusione alcolica. Le scorze, principale ingrediente, vengono private dell’albedo e messe a macerare in alcol, dopodiché si aggiunge uno sciroppo a base di acqua e zucchero e si lascia riposare ulteriormente. I tempi tecnici si aggirano intorno agli 60 giorni: un mese per la macerazione in alcol e un altro mese dopo l’aggiunta dello sciroppo. La gradazione alcolica dipende dalle proporzioni di acqua e zucchero utilizzate ed è in genere compresa tra i 25 e i 35 gradi.