Olio dei Coppelli - laportofinese
18139
page-template-default,page,page-id-18139,page-child,parent-pageid-14899,bridge-core-3.0.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Olio dei Coppelli

OLIO DEI COPPELLI

All’Osteria dei Coppelli possiamo seguire le diverse fasi della produzione dell’olio, dalla molitura all’imbottigliamento.

Le colline del promontorio offrono un bioambiente ottimale, grazie al quale si potrà poi apprezzare tutta l’inconfondibile fragranza del tipico olio della riviera ligure di levante. La produzione del nostro olio deriva da due tipi di oliveti: La Lavagnina e la Pignola. L’oliva lavagnina è molto simile alla Taggiasca da cui, probabilmente, deriva. Gli olivi sono di grandi dimensioni e molto resistenti. Una volta maturata, quest’oliva assume il caratteristico colore nero/viola con una polpa poco consistente e poco oleosa. La Pignola, invece, è un albero più piccolo rispetto alla Lavagnina. Fusto e ramificazioni non sono molto sviluppati; i rami sono raccolti, sebbene con andamento disordinato. Il frutto appare piuttosto piccolo, tondeggiante, di colore nero.

Il nostro olio.

Il colore possiede riflessi giallo oro con tendenze al verde carico, un profumo piacevolmente fruttato che lo caratterizza e ne fa percepire chiaramente la sua origine ligure, un retrogusto lievemente amarognolo equilibrato da una giusta piccantezza ed una dolcezza tipicamente rivierasca.

All’assaggio se ne può cogliere ogni singola sfumatura, che ci accompagna dal momento in cui lo avviciniamo alla bocca fino a che non lo degustiamo per intero.